Dermatologia: Asportazione chirurgica del melanoma.
Il melanoma è il tumore cutaneo più aggressivo, ma anche uno di quelli con la più alta probabilità di guarigione se diagnosticato e trattato precocemente.
Il trattamento principale è l’asportazione chirurgica, una procedura che consente non solo di eliminare la lesione ma anche di ottenere informazioni fondamentali per la stadiazione e la pianificazione di eventuali terapie successive.
Che cos’è il melanoma
Il melanoma è un tumore maligno che origina dai melanociti, le cellule che producono la melanina, il pigmento responsabile del colore della pelle.
Può svilupparsi su un neo preesistente o comparire su cute apparentemente sana.
La diagnosi precoce, tramite visita dermatologica e dermatoscopia, è essenziale per la prognosi.
Quando è necessaria l’asportazione chirurgica
Ogni lesione cutanea sospetta per melanoma deve essere rimossa chirurgicamente con un margine di sicurezza.
La procedura ha una duplice finalità:
- Diagnostica – consente di eseguire l’esame istologico per confermare la presenza di melanoma e determinarne lo spessore (indice di Breslow), il livello di Clark e altri parametri prognostici.
- Terapeutica – in molti casi, l’asportazione completa rappresenta già il trattamento risolutivo.
L’asportazione chirurgica del melanoma si esegue generalmente in anestesia locale, in regime ambulatoriale o di day surgery.
La lesione si rimuove con un margine di cute sana attorno al neo sospetto questo serve a rimuovere eventuali cellule tumorali residue attorno alla cicatrice.
In alcuni casi si associa la biopsia del linfonodo sentinella, una procedura che permette di verificare se le cellule tumorali si sono diffuse ai linfonodi regionali.
Dopo l’asportazione, la ferita viene suturata e coperta da medicazione sterile;
- i punti vengono rimossi dopo 7–14 giorni, a seconda della sede;
- è importante proteggere la cicatrice dal sole e monitorare la guarigione.
La prognosi del melanoma dipende principalmente dallo spessore del tumore al momento della diagnosi.
Quando il melanoma è diagnosticato in fase iniziale e completamente asportato, la sopravvivenza a 5 anni supera il 95%.
Per questo motivo, la prevenzione e il controllo dermatologico regolare sono fondamentali.
Eseguire autoesame periodico dei nei con la regola “ABCDE” (Asimmetria, Bordi, Colore, Dimensioni, Evoluzione) e proteggere la pelle dai raggi UV con creme solari adeguate sono comportamenti responsabili.
Bisogna eseguire una volta l’anno la visita prevenzione melanoma.
L’asportazione chirurgica del melanoma rappresenta la pietra miliare del trattamento di questa neoplasia.
Un intervento tempestivo consente nella maggior parte dei casi una guarigione completa e duratura.
La chiave del successo resta sempre la diagnosi precoce, ottenuta attraverso la prevenzione e i controlli dermatologici periodici.