Image

Dermatologia: Fototerapia e acne, come funziona e perché è efficace.

La fototerapia è uno dei trattamenti dermatologici più innovativi, delicati e non invasivi per il trattamento dell’acne, sia giovanile che tardiva. Utilizza luci a diverse lunghezze d’onda per agire sul batterio responsabile dell’acne, ridurre l’infiammazione e migliorare l’aspetto generale della pelle.

Come funziona la fototerapia 

La fototerapia impiega luce fredda a intensità controllata, emessa da pannelli. Non produce calore né danneggia la pelle. Ogni colore penetra a una diversa profondità e ha una specifica azione terapeutica.

Per l’acne, le due luci principali sono:

  • Luce blu (415 nm)
    Penetra negli strati più superficiali e ha un’azione antibatterica.
    Elimina il Cutibacterium acnes (ex Propionibacterium), batterio che causa infiammazione e brufoli.
  • Luce rossa (630–660 nm)
    Agisce più in profondità, riduce l’infiammazione, stimola la produzione di collagene e accelera la guarigione dei tessuti.
    È ideale anche per migliorare il post-acne (segni e cicatrici leggere).

Perché funziona sull’acne

  • Combatte direttamente il batterio senza uso di farmaci
  • Riduce il rossore e la sensibilità cutanea
  • Aiuta la pelle a rigenerarsi
  • Non ha effetti collaterali o tempi di recupero
  • È adatta anche alle pelli sensibili

Come si svolge il trattamento

  • Il viso viene deterso e preparato
  • Si applicano eventuali sostanze fotosensibilizzanti (in alcuni protocolli)
  • Si espone la pelle alla luce LED per circa 15–30 minuti
  • Non è doloroso, e non serve anestesia
  • Dopo il trattamento si può tornare subito alla vita quotidiana

Risultati e frequenza

I primi miglioramenti si notano già dopo 3–4 sedute.

Un ciclo completo può includere 6–12 sedute, a cadenza settimanale o bisettimanale, a seconda della gravità dell’acne.

La fototerapia può anche essere integrata con altri trattamenti, come:

  • Peeling chimici
  • Pulizia viso dermatologica
  • Trattamenti topici su misura

È adatta a tutti?

La fototerapia è indicata per:

  • Acne infiammatoria lieve o moderata
  • Acne giovanile
  • Acne dell’adulto
  • Pelli sensibili, reattive o intolleranti ad altri trattamenti

Controindicazioni:

  • Malattie fotosensibili
  • Assunzione di farmaci fotosensibilizzanti
  • Infezioni cutanee attive (da valutare)

La fototerapia è un alleato prezioso nei protocolli molto più articolati nella cura dell’acne: delicata ma efficace, adatta anche alle pelli più difficili, può migliorare visibilmente la pelle senza stressarla.