Image

Dermatologia: Lentiggini, lentigo e melasma: cosa sono queste macchie cutanee e quando bisogna preoccuparsi?

Esiste una vasta gamma di discromie della pelle. A provocarle questo “difetto” è la melanina. 

Quando si parla di macchie cutanee di solito si pensa alle antiestetiche macchie scure, associate all’invecchiamento cutaneo. In realtà esiste una vasta gamma di discromie della pelle.

Che cosa sono le macchie cutanee?

Le discromie sono porzioni di cute che assumono un colore più scuro o più chiaro rispetto alla normale colorazione della pelle. In genere sono associate a un eccesso o a un difetto di melanina il pigmento che conferisce colore a pelle, capelli e peli, o dei melanociti, le cellule che la producono.

Quali sono le discromie scure più comuni?

Le più note sono le lentigo solari, dette anche senili perché più comuni negli anziani. Sono il risultato di un’eccessiva e incontrollata esposizione solare. Compaiono soprattutto nelle zone più esposte alla luce del sole e hanno dimensioni variabili da pochi millimetri a uno o due centimetri.

La seconda causa più importante di iperpigmentazioni è il melasma che si manifesta soprattutto sul viso con macchie scure di forma irregolare che confluiscono tra loro e si accentuano con l’esposizione al sole. Ne sono particolarmente soggette le donne in gravidanza e quelle che assumono la pillola contraccettiva oppure la terapia ormonale sostitutiva in menopausa.

Le forme in gravidanza raramente regrediscono nel post-parto. Esistono poi anche iperpigmentazioni post-infiammatorie che si verificano in seguito all’uso di farmaci fotosensibilizzanti a ferite e lesioni cutanee, per esempio associate all’acne o post-ceretta. Molte persone convivono, infine, fin dall’infanzia con le lentiggini.

Quando si devono segnalare al medico?

La maggior parte delle macchie cutanee sono benigne ma ci sono anche lentigo maligne e altre lesioni, come le cheratosi attiniche, che possono degenerare in tumore. Controllare la pelle una volta l’anno fa parte della normale routine di prevenzione e salute di tutti.