Image

Dermatologia: Melanoma, prevenzione, diagnosi e controllo.

Il melanoma è un tumore della pelle che può essere molto aggressivo nelle fasi avanzate, ma se diagnosticato precocemente può essere curato con un semplice intervento ambulatoriale. Origina dai melanociti, le cellule che producono melanina, e può essere inizialmente indistinguibile da un nevo benigno. Per questo motivo, durante una visita dermatologica, il dermatologo utilizza il dermatoscopio, uno strumento non invasivo che consente di identificare melanomi anche quando non visibili ad occhio nudo.

 

Cambiamenti da monitorare nei nevi

La regola "ABCDEEE" aiuta a riconoscere i segnali di un possibile melanoma: asimmetria, bordi irregolari, colore disomogeneo, diametro superiore a 6mm, evoluzione rapida, elevazione e sanguinamento spontaneo. Osservare regolarmente la propria pelle, soprattutto in caso di numerosi nevi o fattori di rischio, è fondamentale. Circa il 70% dei melanomi si sviluppa su pelle sana, mentre il 30% origina da nevi pre-esistenti.

 

Prevenzione del melanoma

La prevenzione inizia con la protezione dai raggi UV, evitando lampade abbronzanti e utilizzando creme solari ad alto fattore protettivo. È importante limitare l'esposizione al sole nelle ore centrali e prevenire le ustioni solari, soprattutto durante l'infanzia. Una visita dermatologica annuale è essenziale, soprattutto per individui con pelle chiara, numerosi nevi, o una storia familiare di melanoma.

 

Dermatoscopia e mappatura dei nevi

La dermatoscopia consente di analizzare le lesioni pigmentate con un microscopio illuminato, identificando precocemente tumori della pelle. La videodermoscopia digitale, invece, permette di monitorare nel tempo i nevi sospetti, evitando biopsie inutili e facilitando la diagnosi di melanomi precoci. Abbinata alla fotografia total-body, questa tecnica è particolarmente utile per soggetti ad alto rischio, come chi ha già avuto un melanoma o presenta numerosi nevi atipici.

 

Chi deve sottoporsi al controllo

La mappatura dei nevi è indicata per chi ha nevi atipici o un rischio elevato di melanoma. In questi casi, si consiglia un controllo ogni 4-6 mesi per monitorare le modificazioni dei nevi e decidere se è necessario un esame istologico. Per i soggetti ad alto rischio, la frequenza annuale della mappatura e della visita dermatologica è raccomandata.

La diagnosi precoce e un’adeguata prevenzione sono strumenti fondamentali per ridurre l’impatto del melanoma e garantire una migliore qualità della vita.