Image

Estetica medica rigenerativa - Metodo integra. Ringiovanire la pelle e l’aspetto mediante la rigenerazione cellulare

I nuovi orizzonti dell’estetica medica sono quelli della medicina rigenerativa, che introduce finalmente un approccio orientato alla salute e al benessere più che in perseguire il ringiovanimento e la bellezza degli stereotipi degli ultimi 40 anni. E 30 sono gli anni che ho testardamente impiegato a “educare” le mie pazienti a questo tipo di approccio medico.

 

Cos’è la medicina rigenerativa e come si applica in medicina estetica

La medicina rigenerativa propone un diverso approccio alla salute: l’obiettivo della medicina rigenerativa è infatti quello di fare in modo che sia il corpo a curarsi da sé mediante le capacità auto-rigenerative e riparative del nostro organismo. In sostanza, anziché somministrare terapie dall’esterno per la cura di patologie o sintomatologie, si interviene con la ricostruzione o sostituzione delle cellule di organi e tessuti danneggiati allo scopo di stimolare i processi di rigenerazione cellulare. Ora si parla di questi metodi della medicina rigenerativa applicati anche alla medicina estetica, ricavandone un approccio alla bellezza intesa come benessere più naturale e salutare. In buona sostanza, la medicina estetica rigenerativa si prefigge il raggiungimento degli obiettivi con metodi biologici naturali, tecniche minimamente invasive e stimolando l’auto rigenerazione di pelle e tessuti per ripristinare le condizioni di benessere della cute e, di conseguenza, la salute e la bellezza di corpo e viso.

 

Ringiovanire la pelle in modo non invasivo

La nuova frontiera in ambito di medicina e chirurgia estetica per eliminare i segni dell’invecchiamento in maniera naturale è quella di utilizzare prodotti iniettivi biocompatibili e riassorbibili, così come accade con il lipofilling che è un trattamento che utilizza il grasso autologo, dopo averlo opportunamente preparato e purificato, per riempire quelle zone che con l’invecchiamento si sono “svuotate”. Il grasso è del paziente stesso, per cui perfettamente tollerabile.

 

Oggi, gli esosomi, piccole vescicole extracellulari, svolgono un ruolo fondamentale nella comunicazione tra le cellule. Questi messaggeri biologici contengono una varietà di molecole bioattive – tra cui proteine, lipidi e acidi nucleici – che possono stimolare la rigenerazione cellulare, migliorare l’elasticità cutanea e contrastare i segni dell’invecchiamento.

Questo trattamento all’avanguardia può non solo ritardare l’invecchiamento della pelle, ma può anche trattare una serie di problematiche cutanee, come l’acne, la rosacea, la dermatite e molto altro.