Metodo Integra: facial overfilled syndrome la Sindrome da eccesso filler
Nell’ambito della medicina estetica negli ultimi anni, a fronte di indubbi risultati positivi, sono emerse una serie di conseguenze inaspettate e sfavorevoli; una di queste è rappresentata dalla facial overfilled syndrome, cioè la sindrome da riempimento eccessivo del viso, dovuta ad una crescente richiesta delle pazienti di essere iper-trattate.
Esistono diversi fattori che contribuiscono allo sviluppo della sindrome da riempimento eccessivo del viso. Una delle cause principali è la mancanza di formazione adeguata di molti operatori dell’estetica (direi anche non medica).
L’inserimento di grandi volumi di filler porta problemi anziché benefici.
Il sintomo principale della sindrome da riempimento eccessivo del viso è un aspetto innaturale del viso, che può includere labbra, guance e aree sotto gli occhi eccessivamente rimpolpate.
Il viso può anche apparire grumoso o asimmetrico, con alcune aree che appaiono più gonfie di altre. Nei casi più gravi, il viso può risultare addirittura distorto, rendendo difficile il riconoscimento allo specchio.
In alcuni casi, per valutare la distribuzione dei filler e determinare il miglior trattamento, si deve ricorrere a esami di imaging come ecografia, risonanza magnetica o tomografia computerizzata.
Il trattamento della sindrome da sovra riempimento del viso dipende dalla sua gravità e dagli obiettivi individuali.
Nei casi lievi, i filler possono migrare gradualmente nel tempo e l’individuo può scegliere di evitare ulteriori iniezioni e continuare con le procedure di rafforzamento della pelle per prevenire il cedimento.
Nei casi più gravi, può essere necessario rimuovere i filler. Questa procedura prevede l’iniezione di ialuronidasi nelle aree in cui sono stati inseriti i filler o la rimozione chirurgica.
Il modo migliore per prevenire la sindrome da sovra riempimento del viso per il paziente è comprendere attraverso diagnosi appropriata cosa è davvero giusto nel caso in cui si voglia rigenerare davvero un viso.
Il reintegro del volume possibilmente con terapia rigenerativa autologa, (proprio adipe) per ottenere un aspetto più giovane dà ottimi risultati, consentendo al viso che si sta sgonfiando di riacquistare volume e compattezza.
La consapevolezza della sindrome da riempimento eccessivo è fondamentale per prevenire la creazione di un volto distorto e grottesco.