Image

Metodo Integra: terapia autologa rigenerativa, il lipofiller

Negli ultimi anni, la medicina estetica ha visto un crescente interesse per i trattamenti che valorizzano la naturalezza e riducono l’uso di materiali sintetici. Tra questi, il lipofiller — o lipostruttura — occupa un posto di rilievo grazie alla sua capacità di rimodellare viso e corpo utilizzando un materiale del tutto autologo: il grasso del paziente stesso.

Che cos’è il lipofiller

Il lipofiller è una tecnica di riempimento e ringiovanimento che prevede il prelievo di una piccola quantità di tessuto adiposo da aree del corpo dove è in eccesso (come addome, fianchi o cosce) e il suo successivo reimpianto in zone che necessitano di maggiore volume o definizione.

A differenza dei filler sintetici, il lipofiller utilizza cellule proprie del paziente, riducendo al minimo il rischio di allergie o reazioni avverse e garantendo un risultato estremamente naturale.

Come avviene il trattamento

Il procedimento si svolge in tre fasi principali:

  • Prelievo del grasso con una mini-liposuzione in anestesia locale, aspirando delicatamente il tessuto adiposo da una zona donatrice.
  • Il grasso viene trattato con tecniche filtrazione per eliminare impurità, sangue e liquidi in eccesso, isolando le cellule adipose vitali e le preziose cellule staminali contenute nel tessuto.
  • Il grasso purificato viene reiniettato in piccole quantità e con estrema precisione nella zona da trattare (viso, labbra…) modellando i volumi in modo armonioso e naturale.

Aree di applicazione

  • La terapia autologa rigenerativa è un trattamento estremamente versatile. Può essere utilizzato per:
  • Ringiovanimento del viso (zigomi, tempie, solchi nasogenieni, labbra, mento)
  • Correzione di cicatrici o depressioni cutanee

Vantaggi del lipofiller

Naturalezza del risultato: il materiale utilizzato è autologo.

Biocompatibilità totale: nessun rischio di rigetto o allergie.

Effetto duraturo: parte del grasso reimpiantato attecchisce in modo permanente.

Effetto rigenerativo: grazie alla presenza di cellule staminali mesenchimali, migliora la qualità della pelle nel tempo.

Possibili svantaggi e tempi di recupero

Dopo il trattamento, possono comparire edema, gonfiore o piccoli ematomi, che si riassorbono in pochi giorni.

Una parte del grasso iniettato (circa il 30–40%) può essere riassorbita naturalmente, motivo per cui può rendersi necessario un nuovo trattamento dopo alcuni mesi.

I risultati finali si stabilizzano in genere entro 2–3 mesi.

Chi può sottoporsi al lipofiller

Il lipofiller è indicato per donne e uomini che desiderano migliorare i volumi del viso senza ricorrere a protesi o filler sintetici. È però necessario avere una quantità minima di tessuto adiposo disponibile per il prelievo e un buono stato di salute generale.

La terapia autologa rigenerativa rappresenta una delle tecniche più avanzate e “green” della medicina estetica moderna.

Coniuga efficacia, sicurezza e naturalezza, restituendo volumi armoniosi e un aspetto fresco e luminoso, nel rispetto dell’unicità di ogni volto.