Il seno, organo altamente simbolico, è il primo segnale di “femminilità conquistata”. Inoltre, l’immagine del seno è profondamente legata a un atavico ed inconscio "principio di fecondazione e nutrimento".
L’aspetto e la bellezza del seno sono di profonda importanza per il senso di femminilità, l’autostima, la fiducia in sé stessa e la sensibilità di ogni donna.
Lo scopo della mastoplastica additiva
La mastoplastica additiva è indicata per chi ha il desiderio di aumentare il volume del proprio seno. Consente di modificare la forma e le dimensioni di un seno troppo piccolo o di correggere un’asimmetria mammaria migliorando l’armonia del corpo.
Per ottenere dei risultati più naturali, le protesi vengono poste sotto il muscolo, soprattutto nei casi in cui lo spessore poco consistente del tessuto mammario della paziente, favorirebbe la visibilità e la percezione dell’impianto. Altre volte invece, quando lo spessore del sottocute risulta adeguato, possono essere collocate in sede sottoghiandolare.

La prima visita
La visita preliminare è fondamentale per ogni intervento. Nel caso della mastoplastica additiva, si esaminano le aspettative della paziente e si comunicano i risultati verosimilmente ottenibili. Inoltre, si valuta la taglia e la forma del seno e si eseguono varie misurazioni.
Domande su Mastoplastica additiva
Dove si svolge l’intervento?
L’intervento si svolge tassativamente in clinica.
Tecniche di intervento?
Le tecniche di intervento sono varie, il criterio di primaria importanza e’ quella di scegliere la tecnica che possa apportare il minor danno alla ghiandola mammaria e le minori cicatrici, senza perdere di vista che l’obiettivo finale e il raggiungimento del miglior risultato a breve e a lungo termine.
Come ci si prepara all’intervento?
Prima dell’intervento di mastoplastica additiva bisognerà effettuare alcune analisi ed esami preoperatori (esami del sangue, elettrocardiogramma ed, eventualmente, un’ecografia e/o mammografia, al fine di escludere l’eventuale presenza di tumori mammari non evidenziabili altrimenti). È necessario segnalare eventuali terapie farmacologiche in corso, terapie omeopatiche e fitoterapiche e segnalare possibili allergie ad antibiotici e farmaci in genere.
Che tipo di anestesia si effettua?
Dopo uno specifico colloquio con il Medico Anestesista, si valuterà se eseguire l’intervento in anestesia generale oppure in anestesia locale associata o meno a sedazione.
Quanto dura l’intervento?
La durata dell’intervento può variare da una a tre ore.
È necessario il ricovero?
Generalmente può essere sufficiente un ricovero in regime di Day Hospital e quindi il paziente può essere dimesso in giornata. Tuttavia, in alcuni casi è consigliabile una notte di degenza di osservazione post-intervento.
Quali saranno le Cicatrici?
Le cicatrici cutanee a seguito dell’intervento di mastoplastica additiva sono generalmente poco visibili, perché situate nei solchi sottomammari.
La qualità delle cicatrici varia con il passare dei mesi e dipende dalla reattività cutanea individuale. Generalmente la loro visibilità diminuisce con il tempo.
Quali sono le Tipologie di protesi?
Attualmente esistono in commercio numerosi tipi di protesi. Per quel che riguarda il contenuto le protesi possono contenere nel loro interno gel di silicone o idrogel.Per quanto concerne la forma, le protesi possono essere rotondeggianti, a doppio profilo o profilo anatomico.
Quanto costa rifarsi il seno?
Il costo della mastoplastica additiva oscilla tra i 4000 e i 6.500 euro a seconda della sede dell’impianto, del tipo di protesi e della tecnica utilizzata.
A che età ci si può sottoporre all’intervento di mastoplastica additiva?
Il limite minimo di età per sottoporsi all’intervento di mastoplastica additiva è di 18 anni.
Tuttavia, è estremamente importante che il medico valuti lo stato di sviluppo fisiologico della paziente.
Quanto dura una protesi al seno?
Mediamente una protesi dura dai 10 ai 15 anni, al termine dei quali si potrà procedere ad un intervento correttivo.
Si può prendere l’aereo con le protesi al seno?
Si. le protesi non risentono di variazioni di pressione.
Le protesi al seno si sentono al tatto?
Se le protesi sono posizionate in modo corretto e hanno la forma e le dimensioni adeguate alla corporatura della paziente, il seno risulta naturale e morbido al tatto.
Fissiamo un appuntamento
Analizziamo insieme le tue esigenze per proporti una soluzione adeguata